La rosa canina è una pianta celebre per le sue proprietà benefiche.
Da sempre la rosa canina è considerata un potente rimedio naturale: amica del sistema immunitario, ha anche proprietà antinfiammatorie e favorisce l’espulsione delle tossine dal corpo.
L’assunzione di preparati a base di bacche di rosa canina è infatti consigliata sia in autunno per prevenire i tipici malanni invernali che in inverno a scopo curativo.
Le bacche di rosa canina vengono utilizzate sia come rimedio naturale che in cucina, ad esempio per la preparazione di tisane, di marmellate o di bevande liquorose.
Per beneficiare del contenuto di vitamina C di questo alimento, il metodo migliore è quello di optare per le bacche di rosa canina fresche.
In alternativa si possono trovare differenti dei preparati erboristici a base di rosa canina come la tintura madre, il gemmoderivato o l’oleolito.
Le bacche di Rosa canina essiccate e sminuzzate possono anche essere utilizzate per prepararsi un’ottima tisana, soprattutto se amate il gusto un po’ acidulo.
Rosa canina, proprietà e benefici:
- Fonte di vitamina C
- Rafforza il sistema immunitario
- È benefica per la pelle
- Fonte di vitamine del gruppo B
- Alleviare i dolori articolari
- Prevenire tosse, raffreddore e influenza
- Proprietà antinfiammatorie
- Benefica per le vie urinarie
- Benefica per le vie respiratorie
- Prevenire e alleviare il mal di gola
- Proprietà depurative
- Proprietà immunomodulanti
